Mar Mat Vini
Poesia per il Palato
ROSATO FRIZZANTE
Per ottenere il Rosato Frizzante si esegue una breve macerazione del mosto di uve Refosco nelle sue bucce, in modo da conferire al vino così ottenuto un colore rosato.
La frizzantatura avviene con il metodo charmat e si ottiene un vino di un ottimo profilo aromatico, di fresca acidità e con un buon corpo.

BIANCO SPUMANTE EXTRA DRY
Vino giovane, elegante e vivace sulla base di vitigni del territorio, il Bianco Spumante Extra Dry è
un vino leggero, piacevole spumante, moderamente vacido e squisitamente abbocato allo stesso
tempo.
Il suo perlage fine e persistente ben si amalgama ed equilibra al gusto.
VINO BIANCO FERMO
Il gusto fine ed elegante di questo vino è il risultato di una ricca presenza di minerali nel suolo,
caratteristica tipica del terroir del Piave, che corre lungo il confine con la provincia di Treviso e
Venezia. Un delizioso bouquet di fiori d'acacia e mela verde con una sapidità che si estende a tutto il
palato.

BIANCO SPUMANTE BRUT
Vino giovane, elegante e vivace sulla base di vitigni del territorio, il Bianco Spumante Brut è un
vino piacevolmente spumante e moderatamente acido.
Il suo perlage fine e persistente ben si amalgama ed equilibra al gusto.
i NOSTRI VINI
VINO ROSSO CABERNET SAUVIGNON
La raccolta avviene a fine settembre. Si esegue la tradizionale vinificazione con macerazione e
fermentazione in botte. Prima di metterlo in bottiglia si preferisce far avviare la fermentazione
malolattica in modo da ottenere un vino bilanciato, con sentori caratteristici di frutti rossi come la
mora e il lampone.
VINO ROSSO CABERNET FRANK
La raccolta avviene a fine settembre. Si esegue la tradizionale vinificazione con macerazione e
fermentazione in botte. Prima di metterlo in bottiglia si preferisce far avviare la fermentazione
malolattica in modo da ottenere un vino bilanciato, con sentori caratteristici di frutti rossi come la
mora e il lampone.
BIANCO FRIZZANTE
La raccolta, di consueto, avviene dalla seconda alla terza settimana di settembre. L’uva viene
vinificata in bianco secondo le normale tecniche. Si esegue la frizzantatura
con la rifermentazione in autoclave. Si ottiene un vino frizzante
con sentori di frutti e fiori e di buona acidità.

MAR MAT Si trova a 40 km a nord-est del capoluogo provinciale, alle pendici meridionali del Bosco del Cansiglio.
Durante l'antichità classica, l'insediamento umano conservava nella pianura le caratteristiche estensive, mentre nelle colline e le valli soleggiate primeggiavano coltivazioni della vite, dell'olivo e degli alberi da frutta. Già nel 1531 Venezia ordinò alle autorità locali di produrre sì i vini ma, di non esportarli neanche nei paesi più vicini.
I vignaioli seguendo una metodologia collaudata da secoli, famosa a livello internazionale, producevano un vino speciale che portava il nome rustico di un attrezzo che veniva usato per la vinificazione: il torchiato "Cassi d'Oro" .
Il famoso scrittore ravennate Cassiodoro del VI secolo lo chiamava "Acinatus", altri "Passito", altri ancora "Vin Santo".
Le nostre garanzie
Servizio di assistenza
Per qualunque dubbio puoi chiamare o scrivere.